Cosa vi piace maggiormente del mio blog

giovedì 28 giugno 2012

"Le tue labbra" 
di Franco Pastore
Edizioni Andropos in the world
Pagg. 71

Attraverso questo libro l'autore Franco Pastore ci accompagna in un mondo in cui la poesia la fa da padrona.
Già dal titolo si deduce che musa ispiratrice della silloge è l'amore in tutte le sue sfumature.
Ogni poesia ha insita in sè una certa sensibilità che riaffiora tramite immagini, metafore e sillogismi.
Il linguaggio poetico usato dall'autore è curato, forbito e ricercato, ma al contempo ben espresso nella sua interiorità.
Le immagini che accompagnano qua e là la silloge, sono espressione di sensualità, armonia e delicatezza ed il tratto sottile ne caratterizza una certa eleganza.
"Le tue labbra": una silloge da leggere, facendosi catturare dall'atmosfera di magia che evocano le parole contenute negli splendidi versi.

Recensione di Sara Rota

giovedì 21 giugno 2012

"Sogni diVini"
di Adriana Assini
Scrittura & Scritture Edizioni
Pagg.59
€ 7.50
ISBN: 978 88 89682 35 7





Attraverso questo libro l'autrice Adriana Assini ci porta a conoscere in modo fantasioso storie ed avventure di un'epoca remota, il cui protagonista è un principe dal colto sconosciuto che dà ospitalità a chiunque gli offra del buon vino.
Ad accettare la sfida ci pensano quattro uomini, ma si sa che l'imprevedibilità non sempre premia.
"Sogni diVini" ha un che di magico e misterioso... si narra di divinità unite all'ebbrezza del buon vino."Sogni diVini": un libro scritto in un linguaggio piuttosto ricercato, quasi a voler sembrare di "antica" cultura, capace di entusiasmare ed al contempo far "assorbire" al lettore la bellezza di ogni scena documentata.
"Sogni diVini": una fiaba moderna, ambientata in un armonioso passato.

Recensione di Sara Rota

martedì 12 giugno 2012

"Bocconcini al cianuro"
di Virginia Logis Pazzi
Effigi Edizioni
Pagg. 249
€ 12.00
ISBN: 978 88 6433 131 7


Attraverso questo libro l'autrice Virginia Loris Pazzi ci rende partecipi di racconti alquanto umoristici, dalla vena ironica, che vedono come protagonisti i cibi ed i commensali che li assaggiano ed assaporano in un miscuglio di follia e mistero.
Ogni racconto va letto con calma per carpirne ogni segreto, ogni mistero.
Ogni brano è introdotto da un giorno della settimana che il lettore più accorto potrebbe usare come spunto per leggere il racconto proprio in quel giorno.
"Bocconcini al cianuro" è un libro divertente, scritto con un linguaggio semplice, in stile horror così che ogni lettore possa facilmente sostituirsi ai protagonisti ed essere contemporaneamente la vittima, il colpevole o il risolutore del caso misterioso.
"Bocconcini al cianuro": un libro originale, con un che di giovanile, da gustarsi giorno per giorno.

Recensione di Sara Rota



lunedì 11 giugno 2012

"Terroni" di Pino Aprile

"Terroni"
di Pino Aprile
Edizioni Piemme
Pagg. 305
€ 17.50
ISBN: 978 88 566 1273 8




Attraverso questo libro l'autore Pino Aprile ci mostra un aspetto dell'Italia che evidenzia il motivo per cui gli Italiani del Sud sono definiti i cosiddetti meridionali.
Le differenze tra Nord e Sud sono sempre state presenti ed ancor oggi se ne sente "il peso".
"Terroni" è un libro che può essere definito al contempo storico, in quanto ripercorre fatti, eventi e motivazioni che si sono sempre creati molti anni fa, ma allo stesso tempo può definirsi un libro di attualità in quanto gli eventi ed i problemi citati, sono presenti ancora oggi.
"Terroni" è un libro scritto con un linguaggio semplice ed allo stesso tempo carico di empatia, così da commuovere e render conto ai lettori, ciò che spesso si tende a nascondere.

Recensione di Sara Rota

martedì 22 novembre 2011

"I racconti nel cassetto" di Vittorio Sartarelli


"I racconti nel cassetto"
di Vittorio Sartarelli
Nicola Calabria Editore
Pagg. 46
€ 7.00













Attraverso questo libro l'autore Vittorio Sartarelli ci accompagna nel conoscere la vita di un uomo molto sportivo, Francesco e un uomo assai dedito al lavoro, Mauro.

Nel primo racconto il cui protagonista è proprio Francesco, l'autore racconta la passione di quest'ultimo per le macchine da corsa e come proprio la sua passione l'abbia portato ad uscire vittorioso, non solo dalle gare, ma anche dalla vita.

Il secondo racconto invece vede protagonista Mauro, un giovane che grazie ad una lunga e dura gavetta, riesce nel lavoro.

Ogni brano ha in sè qualcosa di educativo, adatto ad un pubblico di lettori giovani e non solo, al fine di emozionare, far riflettere e perchè no, ricordare.

"I racconti nel cassetto": un libro che insegna con la semplicità in cui è scritto, i gesti anche quotidiani che accompagnano l'esistenza umana.

Recensione di Sara Rota

giovedì 29 settembre 2011

"Tra una parola e un viaggio" di Pietro Buccinnà


"Tra una parola e un viaggio"
di Pietro Buccinnà
Casa Editrice Kimerik
Pagg. 114
€ 14.00











Attraverso questo libro l'autore Pietro Buccinnà ci accompagna in un mondo fatto di poesia, unito ad un misto di narrativa che completa il reale significato dei pensieri dell'autore.

Anche la seconda parte del libro, come la prima è ricca di riflessioni a volte esplicite, a volte da ricercare tra le righe.

Ogni poesia e racconto si soffermano sull'aspetto più grigio della vita dell'essere umano, facendo riferimento principalmente alla sofferenza ed al conseguente desiderio di morte; una morte a volte personificata, a volte celata, a volte vincente ed a volte perdente.

Il linguaggio utilizzato dall'autore è chiaro, semplice, ma ricco di particolari che rendono la personificazione da parte del lettore, cosa certa.

"Tra una parola e un viaggio": un libro ricco di emozioni, ricordi, quotidianità che spesso non si vogliono affrontare, ma si sa, al proprio destino non si può sfuggire, tanto più se si tratta di morte.

"Tra una parola e un viaggio": un libro che "trasporta" chi lo legge, ponendolo innanzi a situazioni su cui pensare e perchè no, discutere con altri.

Recensione di Sara Rota

lunedì 26 settembre 2011

"Il coraggio che mai ho avuto" di Antonietta Scarabelli e Silvia Scarabelli


"Il coraggio che mai ho avuto"
di Antonietta Scarabelli e Silvia Scarabelli
Sensoinverso Edizioni
Pagg. 131
€ 13.00











Attraverso questo libro le autrici Antonietta e Silvia Scarabelli ci portano a conoscere la storia di: Piera, donna che si ritrova a crescere il figlio, solo con l’aiuto della madre; Brian l’ex fidanzato di Piera sparito all’improvviso che ricompare dopo dieci anni; Michele, amico omosessuale di vecchia data di Piera; Andrea, nuovo amore e padre acquisito di David, il figlio di Piera.

Tutto il libro è concentrato sul sentimento dell’amore, sia quello di una madre per il proprio figlio, sia quello di uomini attratti l’uno dall’altro, sia quello tra uomo e donna, sia l’amore familiare in generale.

“Il coraggio che mai ho avuto” è un libro per tutti coloro che si affidano all’amore per affrontare problemi di tutti i giorni, per raccontare di emozioni, dolori che appartengono a tutti e che al contempo tutti vorrebbero evitare.

“Il coraggio che mai ho avuto”: il racconto-storia di una donna-madre coraggio, che sceglie di vivere la propria vita non scordando il passato, ma facendone spunto per rinascere in un nuovo futuro.

Recensione di Sara Rota